Lugana "BACK TO SILENCE" DOC OTTELLA
Sommelier score | 92/100 | 2025 |
Winery | OTTELLA |
Denomination | Lugana Doc |
Vintage | 2022 |
Grapes | 100% Trebbiano di Lugana |
Alcohol content | 13,50% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contains sulphites |
Code ICQRF | VR 5033 |
Winery headquarter | OTTELLA - Peschiera del Garda (VR) - Loc. Boschetti, Frazione San Benedetto di Lugana |
Bottle size | Standard bottle |
Combination | Steamed fish Hors d'oeuvres, Spaghetti with clams, Grilled Fish, Mixed fried fish, White Meat, Oysters, Sea bass, Fresh cheese |
Region | Venetian (Italy) |
Style | Medium-bodied and fragrant |
Wine list | Lugana |
La cantina Veronese di Ottella, produce questo sensazionale vino da uve pregiate di Turbiana (Trebbiano di Lugana), puro al 100%. La provenienza ricade nell’area in cui opera l’azienda è le uve sono raccolte da piccole parcelle dei vigneti di proprietà, situati nelle zone più vocate della denominazione, nei comuni di San Benedetto di Lugana, Sirmione, Pozzolengo, Desenzano del Garda La vendemmia si svolge in forma leggermente tardiva, ad ottobre inoltrato per permettere alle uve di accrescere leggermente il grado zuccherino. La vinificazione prevede che il vino di grande ricchezza e complessità senza compromessi, vinificato come se fosse un vino rosso con lunga macerazione sulle bucce, di almeno 20/30 giorni.
Caratteristiche di questo vino della Cantina Ottella
All’aspetto il vino si presenta di colore dorato, intenso con sfumature aranciate. Il profumo all’olfatto ricco e complesso, chiari e delicati sentori di agrumi e frutta gialla, con note fumé e sulfuree molto eleganti. Il gusto è di grande corrispondenza naso-bocca, ritorno di note agrumate, arancio, pompelmo e sfumature di lime, fine ed elegante.
Abbinamenti consigliati degustando Lugana Doc
Un vino che ben si abbina ad un vasto assortimento di pietanze, piatti di pesce, in particolare quelli serviti crudi e pesci lievemente più grassi, ampio consenso nella cucina asiatica, gran accompagnamento per piatti di sushi e sashimi. Nella tradizione mediterranea, oltre ai piatti di carne e selvaggina, si abbina molto bene al capretto e all’agnello. La temperatura di servizio ottimale è di 10° C in calice alto ed affusolato.