Cannonau di Sardegna Riserva "'Inu" DOC CONTINI
Sommelier score | 91/100 | 2025 |
4 Grappoli AIS |
![]() ![]() ![]() ![]() |
2020 |
3 viti Vitae AIS |
![]() ![]() ![]() |
2020 |
Winery | CONTINI |
Denomination | Cannonau di Sardegna Riserva Doc |
Vintage | 2019 |
Grapes | Cannonau e altre uve a bacca rossa |
Alcohol content | 14,00% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contains sulphites |
Code ICQRF | OR/40 |
Winery headquarter | Azienda Vinicola Contini - Cabras (OR) - Via Genova, 48 |
Carte des vins | Cannonau |
Combinaison | Ragoût de viande et de gibier, Viande mijotée, Saucisson, Gibier, Fromage affiné, Viande rôtie, Viande grillée, jarret de porc au four |
Format | Bouteille standard |
Région | Sardegne (Italie) |
Style | Corsé et intense |
“Inu” è un Cannonau di Sardegna Doc BIO ottenuto da uve Cannonau e da piccole percentuali di altri vitigni autoctoni a bacca rossa; i vitigni della Famiglia Contini, dedita al vino da ben 4 generazioni, ammontano a ben 100 ettari e sono suddivisi tra Penisola del Sinis, Valle del Tirso e Pendici del Monte Arci. E’ proprio in prossimità di quest’ultimo che vengono coltivate le uve per la produzione di questo vino, su terreni di origine vulcanica e favorite da un clima mediterraneo con estati calde e ventilate ed inverni miti. Dopo la vendemmia manuale che avviene nella terza decade di settembre, avviene la pigiatura con successiva fermentazione con macerazione delle bucce per 10-15 giorni ed una pressatura soffice. L’affinamento ha una durata di 12 mesi in barriques e tonneaux, poi per 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche di questo Cannonau di Sardegna Doc
All’esame organolettico si presenta con un colore rubino intenso tendente al granato se lasciato invecchiare. Il profumo al naso è ricco e fruttato con sentori di ciliegia matura, prugna e mora. In bocca è un vino caldo e corposo, con un’ottima struttura e una lunga persistenza.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino rosso
E’ un ottimo vino per accompagnare secondi di carne e selvaggina. Da provare con il pecorino sardo al mirto. La temperatura di servizio ottimale è di 16°C in calice non molto ampio.