Marche Rosso "Pelago" UMANI RONCHI
Sommelier score | 91/100 | 2025 |
2 Bicchieri gambero rosso |
![]() ![]() |
2021 |
4 Grappoli AIS |
![]() ![]() ![]() ![]() |
2021 |
James Suckling | 91/100 | 2020 |
Winery | UMANI RONCHI |
Denomination | Marche Rosso IGT |
Vintage | 2017 |
Grapes | 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot |
Alcohol content | 14,00% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contains sulphites |
Code ICQRF | AN/190 |
Winery headquarter | UMANI RONCHI - Osimo (AN) - Via Adriatica, 12 |
Bottle size | Standard bottle |
Combination | Roast meat, Pasta with meat sauce, Risotto, Sliced beef, Grilled meat, Medium-aged cheeses, Hard cheese |
Region | Marche (Italy) |
Style | Full-bodied and intense |
Wine list | Marche Igt |
Un vino ricercato e raffinato, vinificato dalla cantina Umani Ronchi delle Marche mediante l’impiego di un Blend di uve composto da Montepulciano per il 50%, da Cabernet Sauvignon per il 40%, e da Merlot per il 10%. La provenienza dei vignati ricade nel territorio delle Marche, e del Conero. Una delle zone più vocate. Il vigneto da cui nasce il Pelago si trova nel fondo del comune di Osimo, su una collina a circa 100-150 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-est. Il terreno, che risale a formazioni del plio-pleistocene marino, è molto profondo, franco argilloso-limoso, decisamente calcareo. La resa, contenuta attraverso potature molto corte e mirati diradamenti, può variare a seconda delle stagioni, dai 50 ai 70 quintali per ettaro. La vendemmia è eseguita a mano, con l’uva raccolta e trasportata in casse. Inizia i primi di Settembre per il Merlot, prosegue alla fine dello stesso mese con il Cabernet Sauvignon, e si conclude con il Montepulciano, vitigno piuttosto tardivo, in Ottobre, quando le uve hanno raggiunto un ottimo e avanzato grado di maturazione fenolica. La vinificazione prevede che l’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14-15 giorni su lieviti indigeni. A fermentazione malolattica svolta, il vino passa alla fase di affinamento in barrique di rovere da 225 litri per un periodo di 14 mesi. Dopo l’imbottigliamento il Pelago affina ulteriormente in ambiente termocontrollato, per circa 12 mesi.
Caratteristiche del vino "Pelago"
All’esame organolettico si presenta con un aspetto di colore rosso rubino impenetrabile. Il profumo al naso esprime profumi intensi, puliti e raffinati: fragranze speziate di caffè, pepe nero, liquirizia e tabacco si aprono su fondo di erba e fieno. Il gusto in bocca dà l’impatto di frutti di bosco, vaniglia e aromi minerali. Una trama tannica importante ed evoluta ne accompagna lo svolgimento fino ad una chiusura di impeccabile persistenza.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino Rosso delle Marche
Un vino rosso pregiato ideale a tutto pasto, si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati. La temperatura di servizio ottimale è di 16° C in calice ampio che favorisce l’ossigenazione.