Lambrusco VIGNA DEL CRISTO Sorbara DOC Secco CAVICCHIOLI
Punteggio sommelier | 92/100 | 2025 |
Cantina | CAVICCHIOLI |
Denominazione | Sorbara DOC Secco |
Uvaggio | 100% Lambrusco Sorbara |
Gradazione | 11,00% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | MO/3733 |
Sede Cantina | Cavicchioli - San Prospero (MO) - Via Canaletto, 52 |
Abbinamento | Affettati e salumi, Pasta all'amatriciana, Formaggi di media stagionatura, Antipasti di pesce affumicato, Risotti, Zuppe, Cotechino, Fritto misto di pesce |
Carta dei vini | Lambrusco |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Emilia Romagna (Italia) |
Stile | Frizzante e fresco |
Dalla vinificazione in purezza di uve del pregiato vitigno di Lambrusco Sorbara. La provenienza delle viti ricade nel territorio dell’Emilia-Romagna. Il terreno di 5 ettari nel comprensorio di Sorbara, in località Cristo, a 200 metri dagli argini del fiume Secchia e a 20 chilometri a nord di Modena; su un terreno sabbioso e fertile; i filari di Lambrusco di Sorbara sono intervallati a filari di Lambrusco di Salamino di Santa Croce, allevati con GDC a doppia cortina con potatura a cordone speronato. La vinificazione prevede l’impiego di uve di Lambrusco di Sorbara, raccolte manualmente tra fine settembre ed inizi ottobre, vengono criomacerate in piccole vasche a bassa temperatura per 2-3 giorni; dopo la fermentazione alcolica di circa 10–15 giorni su mosto decantato, con lieviti selezionati e temperatura di 15–18°C, segue la rifermentazione, di tipo Charmat lungo, di 4–5 settimane a temperatura controllata di 13-15°C.
Caratteristiche di questo Lambrusco di Sorbara Secco
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino chiaro con riflessi ciclamino e con spuma abbondante e color cipria. Il profumo al naso regala sentori floreali di rosa e violette, poi ricordi fruttati di fragole e arancia rossa. Il gusto al sorso è equilibrato, fresco e gradevolmente aromatico, di buona persistenza e leggermente sapido in chiusura.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino emiliano
Un vino da abbinare a salumi o affettati, è anche ottimo con i primi piatti. Perfetto con i rigatoni al ragù alla bolognese. La temperatura di servizio ottimale è di 12°C in calice ampio.





